Possiamo avere due tipi di sito istituzionale:
quelli riferiti alle pubbliche istituzioni (comuni, scuole e pubbliche amministrazioni in genere)
Siti Istituzionali delle pubbliche amministrazioni
I siti istituzionali delle pubbliche amministrazioni, quali comuni e scuole pubbliche, devono essere conformi alla legge n. 4/2004 detta anche legge Stanca. Questa legge obbliga le amministrazioni pubbliche a rendere accessibili i loro siti tanto da favorire ai disabili l'accesso agli strumenti informatici.
Siti istituzionali per le aziende
L'altro modo di intendere un sito istituzionale, può riguardare ad esempio una struttura privata, quindi una vera e propria azienda, i cui obiettivi principali possono essere il business economico, il rapporto diretto con la clientela e l'interesse nel fornire più informazioni possibili ai clienti riguardo i propri servizi.
Realizzazione siti accessibili e usabili
L'usabilità del web o web usability è l'applicazione dei principi dell'usabilità in quegli ambiti in cui la navigazione del web può essere considerata come un paradigma generale (o "metafora") per costruire una interfaccia grafica (GUI). L'usabilità del web è una proprietà esterna al prodotto-sito poiché riguarda l'interazione tra un utente, le sue caratteristiche e quel sito. La normativa ISO/IEC 2001a definisce l'usabilità come"la capacità di un sistema di essere compreso, appreso, utilizzato e attraente per gli utenti quando usato sotto condizioni specificate".
Un'altra definizione di usabilità tratta dalle indicazioni ISO 9241-11:1998 la indica come:
"Il grado in cui un prodotto può essere usato da particolari utenti per raggiungere certi obiettivi con efficacia, efficienza, soddisfazione in uno specifico contesto d’uso" intendendo
In questo contesto si parla di usabilità in termini di interazione efficace e soddisfacente per l'utente sia in termini di efficienza sia in termini di benessere. L'usabilità ha quindi come obiettivi quello di economizzare lo sforzo cognitivo dell'utente, proponendo prodotti che siano facili da comprendere, da imparare, da usare, da ricordare, che evitino o rendano recuperabili gli errori e che quindi gratifichino l'utilizzatore.